“Siamo tutti fili d’erba in questo prato”

(Strappare lungo i bordi – Zerocalcare)

Una nuova avventura  con la Rete delle Comunità Solidali ETS. Comuni in Comunità- comunità Solidali, amministratori, cittadini, associazioni stando in rete si puo fare..
“Comunità” una definizione che forse acquista ancora più forza e oggi particolarmente importante e ci responsabilizza l’uno con l’altro.
Le amministrazioni rimarranno al nostro fianco, dando il  loro “sostegno”  Abbiamo bisogno di tutti, delle vostre proposte, idee, progetti.

Quando hai più di ciò che hai bisogno, costruisci una tavola più lunga e non un muro più alto. @mamafrica
un filo d'erba

La Rete dei Comunità Solidali ha promosso nei mesi scorsi degli incontri regionali – L’accoglienza che verrà – tra comuni e associazioni interessate, per informare su quelle che saranno le linee guida del post “decreto sicurezza”. Gli incontri sono stati molto partecipati ed è emerso un forte interesse ai temi discussi: è nato così un tavolo di lavoro, chiamato “Lo S.A.I.”, composto da diverse realtà – tra cui rappresentanti di Recosol, associazioni del terzo settore, Refugees Welcome Italia, Europasilo – che hanno elaborato un composito documento di posizione e discussione su “Sistema di accoglienza e integrazione: criticità e proposte”, recentemente inviato alle istituzioni.
Leggi il documento integrale allego



Copertina per stampa con margini_vers.6.8.20-1-min

UNA STORIA SCRITTA CON I PIEDI
Il primo manuale completo sulle migrazioni dalle origini ai giorni nostri, con le ultime novità sulle modifiche ai decreti sicurezza. Arricchito da storie di buona accoglienza dei comuni della nostra Rete: Gioiosa Ionica, Chiesanuova, Scicli, Finale Ligure, Comerio, Malegno, Rivalta, Santorso… Per operatori del settore ma anche per chi vuole conoscere il fenomeno migratorio senza pregiudizi
PER ORDINARLO
1) Eseguire un bonifico a questo IBAN IT92R0501801000000000179515 di 12€ (libro 10€ + 2€ di spese di spedizione) con causale: UNA STORIA SCRITTA CON I PIEDI

2) Inviare indirizzo di spedizione a: segreteria.recosol@gmail.com

[VISUALIZZA TUTTE LE PRESENTAZIONI]

COPERTINA FB TAXI SOCIALE

TAXI SOCIALE
Luoghi e Comuni in evoluzione
54 storie, 160 pagine ed. ReCoSol


L’ultima pubblicazione di ReCoSol è TAXI SOCIALE, un viaggio lungo i percorsi delle comunità e associazioni solidali presenti sul territorio nazionale. Storie, testimonianze, esperienze belle da leggere e da condividere. Suddiviso in tre aree d’intervento, raccolte in tre capitoli: In tempo di Covid, Accoglienza, Buone Pratiche 54 storie per scoprire un’Italia che ci piace, che resiste e che nonostante tutto continua ad esserci.
Per richiedere il libro scrivere a: segreteria.recosol@gmail.com costo 7 euro+ spese di spedizione

Il sole per l’acqua

Come da 18 anni, Recosol continua il progetto di promozione della coltivazione orticola in Niger sostenuta dal pompaggio a energia solare Per la prima volta, oltre a 3 orti di donne si sostengono anche un orto uomini e uno misto Questa fase è gestita con il comune di Bardonecchia capofila e cofinanziata dalla Regione Piemonte.

Progetti di accoglienza 33 Comuni che aderiscono allo Sprar (ora Siproimi).

Progetti seguiti direttamente da Recosol: in Calabria Gioiosa Ionica-Cinquefrondi- Piemonte Bardonecchia. 

RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA’ IBAN: IT49G0501801000000011795150 Cod. Fiscale:94048430014.
Per donazioni deducibili utilizzare questo conto Anthropos Iban IT43Z0897643530000000003246

Venerdi 20 marzo si è tenuta presso la sede legale di Recosol pur in emergenza via Skype l'assemblea annuale con il nuovo gruppo di coordinamento che ha visto due nuove nomine: Franco Balzi sindaco di Santorso (Veneto) Enrico Pusceddu sindaco di Samassi (Sardegna) [Prospetto gioiosa ionica]
[Progetto SAI Cinquefondi]

erasmus

Progetto Erasmus+

Local leadership for European Rural and small Cities
[Scarica Descrizione del Progetto]

5x1000

Associazione Rete Comunità Solidali – C/C Banca Etica
Iban:  IT49G0501801000000011795150 

Per Erogazioni deducibili dalla dichiarazione dei redditi fare versamento a Recosol
Anthropos Onlus IT43Z0897643530000000003246

La sede legale è in via Savonarola 2 Carmagnola (TO) – 10022.
La sede Amministrativa a Gioiosa Ionica (Rc) è in Viale delle Rimembranze n. 160 – 89042.

Domande Frequenti

Comuni e associazioni, come Sostenitori (senza diritto di voto). L’adesione permette di entrare in rete con Comuni e associazioni che operano nel sociale in un’ottica solidale e possono rafforzarsi dal reciproco scambio di informazioni progetti.

Per i Comuni basta scrivere una email a  <comunita@comunitasolidali.org>  e chiedere di essere inseriti nella mailin-list.

Per le Associazioni compilare il documento che si trova sul sito.

Le amministrazioni comunali non hanno quote da versare essendo Sostenitori e non Soci.

Eventuali contributi sono liberi.

Sono numerosi e sviluppati negli anni grazie ad una  una rete di contatti con associazioni di volontariato/ missioni cattoliche/ ong con le quali ci si interfaccia e collabora.
Ogni Comune in completa autonomia porta avanti dei progetti di cooperazione internazionale che possono essere messi in rete per essere condivisi con altri comuni interessati. Nel caso di bandi Recosol puo diventare patner. Attualmente Recosol ha progetti che gestisce direttamente in Mali e in Niger.

Recosol attualmente gestisce direttamente alcuni progetti di accoglienza migranti in Italia. Propone iniziative solidali, raccoglie proposte dai Comuni iscritti e cerca di intervenire sui temi più attuali: ambiente, accoglienza, educazione.