Parlano di noi. Intervista a Rita Coco sulle attività della nostra Rete

Sin dalla nascita, Recosol segue e partecipa alle attività e iniziative del Forum per cambiare l’ordine delle cose. Il 19 dicembre è stata pubblicata un’intervista a Rita Coco nostra socia e collaboratrice.  L’intera intervista si può leggere qui: https://www.percambiarelordinedellecose.eu/nei-comuni-che-costruiscono-accoglienza-e-solidarieta-colloquio-con-rita-coco/?fbclid=IwAR3y2g7QucRPsNCd6dlHOHGtJtkaevBZ-a0IcZxIguDfJcyYS3XfEgZTBAg

Da Sud a Sud : Grande successo del Festival delle Migrazioni

Si è svolto dal 5 all’ 8 dicembre il Festival delle Migrazioni Da Sud a Sud winter edition,  quattro giornate ricche di contaminazioni positive,  in un clima di cooperazione e convivialità, realizzato nell’ambito dei progetti territoriali del Sistema di Protezione SAI,  organizzato dall’ Associazione Coopisa, in collaborazione con RE.CO.SOL., la […]

Accogliere in famiglia: 20 Comuni siglano un patto per aprire le porte delle case ai migranti

Le città accoglienti – Convegno sulle buone pratiche di accoglienza in Europa” è il titolo dell’incontro organizzato dal Comune di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova e Refugees Welcome Italia il 25 e il 26 novembre, dedicato al progetto europeo “Embracin” – Enhancing Migrants’ Bottom-up, Responsive and Citizen-led Integration […]

Il 30 novembre a Reggio Calabria presentazione del Festival delle migrazioni “Da Sud a Sud”

Il 30 novembre a Reggio Calabria alle ore 12 conferenza stampa di presentazione del “Festival delle migrazioni – Da Sud a Sud” presso la sala biblioteca “Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro Interverranno: Carmelo Versace, sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni del Comune […]

Il pranzo del Papa è servito da Success, ex vittima di tratta

Domenica 20 dicembre, Success, 24 anni, nigeriana, ha preparato  il pranzo per Papa Francesco al Vescovado di Asti, in occasione della visita del pontefice nell’Astigiano, nella sua terra d’origine . Dopo la prima giornata e il pranzo a casa della cugina Carla, il secondo giorno di Francesco ad Asti è […]

Ritornano le arance solidali di SOS Rosarno

Ritornano le arance solidali di SOS Rosarno Riparte anche quest’anno la vendita dei prodotti solidali della Piana di Gioia Tauro attraverso il progetto Etika di Mediterranean Hope (MH) – Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in collaborazione con la cooperativa Sos Rosarno e Mani e […]

Rosarno Film Festival, un sito per essere sempre aggiornati

La prima edizione del Rosarno Film Festival FUORI DAL GHETTO si è chiusa con un successo di critica e di pubblico lo scorso 15 Ottobre. La giuria, interamente composta da braccianti della Piana di Gioia Tauro, ha premiato il  film ” La giornata” di Pippo Mezzapesa. Il festival è stato […]

Presentata a Cinquefrondi la nuova associazione trasnazionale

Il 2 novembre presso la mediateca comunale di Cinquefrondi, è stata presentata ufficialmente in Italia l’associazione trasnazionale Local leadership for european rural and small comunities, nata grazie al progetto Erasmus+ omonimo, avviato due anni fa con associazioni e comuni di Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia e Italia. L’area d’ intervento individuata […]

Il TAXI SOCIALE arriva in Calabria

A Cinquefrondi e Gioiosa Ionica per raccontare la solidarietà Il 2 e il 3 novembre TAXI SOCIALE, l’ultima pubblicazione di ReCoSol, sarà protagonista di due incontri per raccontare le esperienze positive delle nostre comunità. Da nord a sud, tante comunità si sono contraddistinte per le loro azioni virtuose sul territorio. […]

Nasce l’associazione trasnazionale per le piccole comunità europee

Si è costituita il 18 Ottobre a Purchena – Spagna – alla presenza del sindaco Juan Miquel Tortosa Conchillo, di diversi altri amministratori, parlamentari e stampa locali, l’associazione trasnazionale LOCAL LEADERSHIP FOR EUROPEAN RURAL AND SMALL CITIES che ha lo scopo di sostenere, attraverso uan rete di scambi e contatti, le piccole comunità […]