Dopo Cutro: le proposte della rete 26 febbraio

Cutro, 26 febbraio 2025 A due anni dalla strage di Cutro, abbiamo assistito, nella sola Calabria, ad altri naufragi, persone scomparse, mancate identificazioni dei corpi rinvenuti, sepolture frettolose, criminalizzazione del soccorso in mare e delle ONG, criminalizzazione dei solidali e deimigranti.Non diverso quello che accadeva e accade lungo altre rotte […]

Sono le nostre orme il sentiero, tutti i link per scaricarlo

Il documentario realizzato da Recosol in quattro Regioni italiane – Piemonte, Veneto, Calabria e Sicilia – frutto di un laboratorio cinematografico tenuto con i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni è ora a disposizione gratuitamente. Un laboratorio di 5 mesi in cui i ragazzi oltre […]

Solidarietà al liceo Manara di Roma

Il proditorio attacco al Liceo “Manara” di Roma (notizia in coda), compiuto  lo scorso giovedì notte da una sedicente “Brigata Dario Vitali” (“ardito” di religione ebraica appartenente alla X MAS), con schiuma espansa per ostruire il cancello e uno striscione contro il collettivo della scuola, fa seguito ad una sequenza […]

“Oltre la frontiera” il report del TAI sui centri in Albania

Il 25 febbraio è stato presentato  il rapporto “Oltre la frontiera – L’accordo Italia-Albania e la sospensione dei diritti”, realizzato dal Tavolo Asilo e Immigrazione che ha preso parte a tre missioni di monitoraggio in Albania. Il report  analizza l’accordo tra Italia e Albania e la sua attuazione nella sua […]

Strage di Cutro: tutte le iniziative, per non dimenticare

A due anni dalla strage di Steccato di Cutro dove persero la vita oltre novanta persone tra cui molti bambini, la rete 26 febbraio costituita da associazioni e volontari che da allora si battono per dare giustizia a quelle morti, ha organizzato una serie di eventi:

Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania tra propaganda e sospensione dei diritti

Convocata martedì 25 febbraio a Roma, alle ore 12 presso l’Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio, una conferenza stampa del Tavolo Nazionale Asilo  per presentare il Rapporto sul Protocollo Italia Albania con le informazioni e i dati raccolti durante le tre visite di monitoraggio Dopo tre tentativi falliti di applicare il […]

Albania, Tavolo Asilo e Immigrazione: tutte negative le richieste d’asilo, senza tutele legali in spregio al diritto internazionale, europeo e costituzionale

30 GENNAIO 2025 – Al terzo giorno di monitoraggio dei centri italo-albanesi la delegazione del Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) è ancora presente con i parlamentari del gruppo di contatto. Come ci aspettavamo, gli esiti delle richieste d’asilo sono state tutte negative perché ritenute “manifestamente infondate”. Solo una persona non […]

“Sono le nostre orme il sentiero”: storie e racconti delle piccole comunità montane. Il docufilm di Recosol

Una lunga passeggiata tra comunità montane lontane dai  principali circuiti turistici che preservano tradizioni e racconti inimmaginabili. Quando abbiamo scritto il progetto, non sapevamo quanto sarebbe stato realmente prezioso il documentario che ne è scaturito. “Siamo le nostre orme il sentiero” titolo liberamente ispirato dalla poesia di Antonio Machado – […]

Tavolo Asilo e Immigrazione: migranti in Albania, vulnerabilità senza tutela

ROMA, 28 GENNAIO 2025 – Il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI), in collaborazione con il Gruppo di Contatto Parlamentare, è in missione in Albania per monitorare il terzo trasferimento forzato di migranti organizzato dal governo italiano.   Le 49 persone trasferite, principalmente dal Bangladesh, insieme a sei egiziani, una persona […]

Buona la prima! Grande successo a Laghi (Vi) di “Sono le nostre orme il sentiero”

 Incastonato in uno scenario da favola tra montagne innevate, Laghi- 125 abitanti, il comune più piccolo del Veneto –  è uno dei  comuni  della “Rete dei comuni italiani gentili” e ha festeggiato l’arrivo di una coppia di cigni nel laghetto del paese con una festa a cui ha partecipato tutta […]